Esplora il fascino della Valle del Chianti
Immergiti nell’incantevole Valle del Chianti, epicentro della Toscana, dove la congiunzione di storia, cultura e viticoltura crea un panorama da togliere il fiato. Avventurati dal B&B Cento Passi Dal Duomo, situato nel cuore di Arezzo, in un percorso alla scoperta di villaggi affascinanti, estesi vigneti e opere d’arte che testimoniano l’immensa eredità culturale della zona.
Greve in Chianti
Posta come accesso principale al Chianti, Greve si trova in una posizione privilegiata a metà via tra Firenze e Siena. Caratterizzata da scenari di vigneti e oliveti, il suo centro nevralgico è l’antica Piazza Matteotti, unica nel suo genere per la forma a imbuto, abbracciata da palazzi d’epoca, colonnati e logge. La piazza è animata da cantine, ristoranti tipici e botteghe di souvenir che celebrano la ricchezza enogastronomica toscana. Aggiungono al fascino del luogo la Chiesa di Santa Croce, con le sue opere d’arte, e il vicino villaggio medievale di Montefioralle, che arricchiscono il contesto storico e culturale di Greve.
Radda in Chianti
Dominato dalle valli di Arbia e Pesa, Radda conserva un’atmosfera incantata di epoca medievale all’interno delle sue antiche mura, arricchite da torri e resti di fortificazioni che narrano secoli di storia. Il Palazzo del Podestà e la Propositura di San Nicolò sono tra i simboli più noti, insieme alla Ghiacciaia Granducale, esempio di ingegnosità ingegneristica del XIX secolo. Il villaggio fortificato di Volpaia, circondato da vigneti, affascina i visitatori con la sua autenticità medievale, facendo di Radda un luogo sospeso nel tempo.
Gaiole in Chianti
Gaiole riflette nel suo tessuto urbano la sua storia medievale come centro commerciale. La zona è rinomata per le sue chiese storiche, tra cui San Polo in Rosso e Santa Maria a Spaltenna, ed è il punto di partenza ideale per scoprire castelli e fortezze lungo la Strada dei Castelli del Chianti, come i fiabeschi Castello di Brolio e Castello di Meleto. Questi luoghi non solo aprono una finestra sulla storia regionale, ma regalano anche vedute panoramiche sul paesaggio toscano.
Castellina in Chianti
Situata su un colle che sovrasta un territorio di vigneti e oliveti, Castellina trae le sue origini dall’epoca degli Etruschi, come evidenziato dalla necropoli del Poggino e dal tumulo di Monte Calvario. La Rocca, con la sua torre dominante, e le antiche mura, inclusa la Via delle Volte, offrono panorami mozzafiato e un viaggio nel passato. Il Museo Archeologico del Chianti Senese, all’interno della Rocca, esplora la storia locale tramite preziosi reperti archeologici.
Barberino Val D’Elsa
Il suggestivo villaggio medievale di Barberino Val d’Elsa, posizionato tra Firenze e Siena, è circondato da mura che conservano una storia secolare. Invita i visitatori a scoprire il suo patrimonio tra palazzi d’epoca, come il Palazzo del Cardinale e il Palazzo Pretorio, e significative costruzioni religiose, quali la Chiesa di San Bartolomeo e la Pieve di Sant’Appiano. Le sue strade evocano un ritorno al passato, immergendo pienamente nella Toscana autentica.
Tavarnelle Val di Pesa
Tavarnelle Val di Pesa, incastonato tra le morbide colline del Chianti, si distingue per la ricchezza del suo retaggio artistico e culturale. La Chiesa di Santa Lucia al Borghetto emerge come un gioiello architettonico risalente al XIII secolo, custodendo al suo interno opere d’arte di grande pregio. Nei dintorni, la Pieve di San Pietro in Bossolo rappresenta un eccellente esempio di stile romanico, attirando visitatori con la sua maestosa semplicità e bellezza. Altrettanto suggestivo è il borgo di San Donato in Poggio, che conserva fedelmente il fascino medievale, trasportando i visitatori in un viaggio a ritroso nel tempo.
Castelnuovo Berardenga
Ai margini della Valle del Chianti si trova Castelnuovo Berardenga, un borgo intriso di storia e avvolto da scenari naturali di rara bellezza. Il territorio si contraddistingue per le sue dimore storiche e i castelli, tra cui spiccano la maestosa Villa Chigi Saracini, simbolo di raffinatezza architettonica. Il Museo del Paesaggio e il Parco Sculture del Chianti offrono itinerari culturali distintivi che intrecciano arte, natura e storia. Il piccolo borgo di San Gusmè, con i suoi vicoli acciottolati e le case di pietra, offre scorci di ineguagliabile bellezza toscana da non perdere.
Poggibonsi
Poggibonsi, con la sua densa trama di storia medievale, propone una varietà di luoghi di interesse storico e culturale. Il complesso di San Lucchese e la Chiesa di San Lorenzo rappresentano alcuni dei più significativi luoghi di profondità spirituale e bellezza artistica del borgo. La Fortezza di Poggio Imperiale e il Castello della Magione rimandano all’importanza strategica e militare di Poggibonsi nei secoli. L’Archeodromo, che ricrea un insediamento dell’IX e X secolo, propone un’immersione unica nella vita del medioevo. Una destinazione essenziale per chi desidera approfondire la conoscenza della Valle del Chianti.
San Casciano in Val di Pesa
Riconosciuto per l’eccellenza della sua produzione vinicola e olearia, San Casciano in Val di Pesa arricchisce la Valle del Chianti con i suoi edifici religiosi di grande fascino. La Collegiata di San Cassiano e la Chiesa di Santa Maria al Prato, con un Crocifisso attribuito a Simone Martini, testimoniano la ricchezza artistica del territorio. La Pieve di San Pancrazio, magnifico esempio di architettura romanica, e la tomba etrusca dell’Arciere a San Casciano offrono una visione affascinante sulle civiltà antiche che hanno abitato queste terre.
Impruneta
Sebbene tecnicamente al di fuori della Valle del Chianti, Impruneta è celebre per la sua produzione di terracotta. Il borgo, di origini medievali, ospita la basilica di Santa Maria, il cui museo del Tesoro conserva opere di Michelozzo e Luca della Robbia. La cucina locale, con il peposo come piatto forte, arricchisce la visita, legando la cultura materiale e spirituale di Impruneta al suo territorio e alla sua storia.
Vi attendiamo al Cento Passi Dal Duomo per un’esplorazione indimenticabile della Valle del Chianti!
La ricerca di un vino rosso di qualità, riconosciuto a livello mondiale, è solo l’inizio. Speriamo che questa guida alle meraviglie della Valle del Chianti abbia suscitato il vostro interesse. Vi aspettiamo al B&B Cento Passi Dal Duomo come punto di partenza ideale per scoprire queste terre e le bellezze circostanti!