La Val di Chiana : oltre Cento Passi dal Duomo

La Val di Chiana, situata a sud di Arezzo, offre paesaggi naturali e borghi storici, facilmente esplorabili dal B&B Cento Passi dal Duomo. Cortona, con le sue aree archeologiche e opere d'arte, è un must per gli appassionati di storia. Castiglion Fiorentino affascina con la sua architettura medievale, mentre Monte San Savino attira gli amanti del cibo con la sua premiata porchetta. Civitella in Val di Chiana combina storia e tradizioni locali, inclusa la festa del "Sarapino". Il Castello di Gargonza offre un tuffo nell'architettura medievale e buona cucina. Infine, il Lago Trasimeno promette tranquillità e panorami incantevoli.
VAL DI CHIANA - CHIANA VALLEY - CIVITELLA IN VAL DI CHIANA

La magnifica Val di Chiana, una delle quattro valli aretine si estende a sud di Arezzo, circondata dai monti e attraversata dal Canale Maestro della Chiana, creato nel 1338 su commissione della Repubblica Fiorentina. Questa regione vanta una ricchezza di paesaggi naturali e affascinanti borghi antichi.

La Val di Chiana si trova davvero vicinissima alla città di Arezzo, in cui è situato il nostro accogliente B&B. Da “Cento Passi dal Duomo” potrete quindi  facilmente scoprire ogni angolo di questa terra incantevole. In questa piccola guida vi forniremo suggerimenti su luoghi e attività da non perdere in questo ambiente dall’atmosfera fiabesca.

Cortona e il fascino della Val di Chiana antica

Un tempo chiamata Curtun nell’antica Etruria, Cortona è un piccolo gioiello che rivela la sua grandezza attraverso la ricchezza del suo eredità storico-artistica. Questa cittadina vanta ben diciotto aree di rilevanza archeologica, tra cui antiche tombe etrusche e l’affascinante Rocca di Pierle. Nel cuore della città il noto Museo Diocesano ospita capolavori di artisti come Pietro Lorenzetti, Beato Angelico e Luca Signorelli.

Ma Cortona non è “solamente” arte e cultura : persino una tranquilla camminata tra le sue strade storiche sa incantare chi la visita. Una meta da esplorare assolutamente!

Castiglion Fiorentino: gioiello medievale della Val di Chiana

Camminando per la strade di Castiglion Fiorentino vi troverete immersi nel fascino storico del medioevo. Entrando attraverso le antiche mura dalla Porta Fiorentina il primo meraviglioso edificio che incontrerete è la Chiesa di San Francesco. Questo edificio sacro, di architettura romanica, presenta dettagli gotici e risale al XII secolo. All’interno San Francesco si distingue per i suoi affreschi, tra cui spicca un dipinto della Crocefissione realizzato da Francesco Morandini, noto come “il Poppi“.

Proseguendo la vostra visita, vi imbatterete nel Loggiato Vasariano, che impreziosisce la Piazza del Municipio. Da lì, lo sguardo può spaziare su un panorama mozzafiato del paesaggio circostante, e merita attenzione l’insieme di stemmi storici sulle pareti interne.

Infine, è fondamentale citare il Piazzale del Cassero, luogo della storica fortezza del XII secolo. A breve distanza, eretta nel XIV secolo, si trova la Torre del Cassero, accanto al Palazzo Pretorio e alla Chiesa di Sant’Angelo.

Monte San Savino: la migliore tradizione norcina

Monte San Savino riserva una sorpresa per gli amanti del cibo: qui infatti troverete  la Porchetta premiata come la migliore d’Italia nel 2022. Ma non è tutto: questa delizia ha guadagnato un posto nel celebre Guinness World Records nel 2010. Pensate solo a un arrosto di maiale che si estende per più di 44 metri: semplicemente stupefacente! La secolare tradizione norcina di Monte San Savino è motivo più che valido per pianificare una visita. E mentre siete lì, assaporate un panino ricco di questa Porchetta, godendovi la vista dai Giardini Pensili del Palazzo del Comune, noto anche come Palazzo del Monte. Un vero viaggio nel sapore toscano!

Civitella in Val di Chiana: tra storia e goliardia toscana

Civitella in Val di Chiana è uno dei borghi più incantevoli e facilmente accessibili della vallata, se si parte da Arezzo. Situato in cima a una collina che offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante, il borgo vi sorprenderà con i suoi suggestivi vicoli. All’interno del borgo si può inoltre scoprire la Rocca di Civitella, che è oramai una rovina che ricorda un passato glorioso. A Civitella è possibile anche fare un tuffo nella storia più recente con una visita il Museo della Memoria. Questa istituzione ci racconta gli eventi della seconda guerra mondiale e le vicende del fronte toscano, che hanno segnato le vite della popolazione locale.

Ma Civitella ha anche un lato giocoso, tipico dello spirito goliardico  toscano. Questo aspetto ha dato origine al “Sarapino“, una tradizione che risale alla fine degli anni ’50. Questa festa, celebrata ogni Giugno, è una versione parodistica della più famosa Giostra del Saracino di Arezzo. Qui a Civitella, invece dei tradizionali cavalli, si montano le mitiche Api Piaggio. Durante questo evento i quattro rioni del borgo (Torre, Porta Senese, Porta Aretina e San Francesco) si confrontano in una sfida simile a quella di Arezzo nella Disfida di Buratto.

Castello di Gargonza: un meraviglioso borgo fortificato

Giunti quasi alla fine questa breve panoramica sulla Valdichiana non possiamo non citare l’affascinante Castello di Gargonza. Questo peculiare borgo fortificato rappresenta un magnifico esempio di architettura medievale toscana. All’interno un ristorante di alta qualità vi aspetta in un contesto da sogno. È evidente anche qui: in Val di Chiana la buona cucina è una caratteristica imprescindibile!

Lago Trasimeno: un’oasi al confine della Val di Chiana

Per concludere questo nostro rapido sguardo sulla Val di Chiana non possiamo trascurare una visita al Lago Trasimeno, situato al confine con l’ Umbria e la Provincia di Perugia. Questo luogo è stato popolato fin dai tempi antichi e non è difficile capire perché: il lago ha sempre simboleggiato prosperità e armonia. Una visita al Lago Trasimeno, oggi, vi regalerà momenti di quiete e panorami “da cartolina” che non dimenticherete.

Oltre i Cento Passi dal Duomo vi aspettano i tesori della Val di Chiana

La Valdichiana si trova veramente dietro l’angolo, rispetto ad Arezzo. In Val di Chiana, per chi ha il piacere di soggiornare al B&B Cento Passi dal Duomo , potrete scoprire il meglio della tradizione toscana.  La toscana antica è infatti  viva e vegeta in Val di Chiana, e se volete scoprire di più vi invitiamo a continuare a leggere gli articoli della nostra piccola guida! Cento Passi dal Duomo vi aspetta per farvi esplorare tutte le bellezze della Valdichiana!

Contenuti:

Avanzamento lettura: