Il Borgo di Anghiari : una gita fuori porta con Cento Passi dal Duomo

Borgo di Anghiari, situato a 30 km da Arezzo, è una perla nascosta della Toscana, famosa per la battaglia del 1440 tra Fiorentini e Milanesi. Il borgo offre un'esperienza unica con la sua ricca storia, panorami mozzafiato e tranquillità dei vicoli acciottolati. I visitatori possono esplorare chiese antiche, palazzi storici e musei che raccontano il glorioso passato del borgo. La vicinanza ad Arezzo rende Anghiari una tappa ideale per chi desidera scoprire le bellezze della regione. Il B&B "Cento Passi dal Duomo" ad Arezzo offre una comoda base per esplorare entrambe le località.
Borgo di Anghiari - Burgh of Anghiari

Alla scoperta del Borgo di Anghiari

Il Borgo di Anghiari, incantevole località medievale situata a soli 30 km da Arezzo, è una perla nascosta della Toscana. Questo affascinante borgo offre un’esperienza unica con la sua ricca storia, i panorami mozzafiato e la tranquillità dei suoi vicoli acciottolati.

I visitatori possono immergersi in un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo, esplorando chiese antiche, palazzi storici e musei che raccontano le vicende di un passato glorioso. Anghiari è famoso per la battaglia del 1440 tra i Fiorentini e i Milanesi, evento che ha segnato profondamente il destino del borgo e che Leonardo da Vinci ha tentato di immortalare in un celebre dipinto.

Oggi, Anghiari è una meta imperdibile per gli amanti della storia, dell’arte e della cultura toscana. Grazie alla sua vicinanza ad Arezzo, rappresenta una tappa ideale per chi vuole scoprire le bellezze della regione senza allontanarsi troppo dai principali centri urbani.

La storica Battaglia di Anghiari

Il Borgo di Anghiari è noto soprattutto per la storica battaglia del 29 giugno 1440, quando i Fiorentini affrontarono i Milanesi per difendere il territorio. Questo scontro decisivo consolidò il dominio fiorentino in Toscana e lasciò un’impronta indelebile nella storia del borgo.

Il celebre Leonardo da Vinci ricevette l’incarico di immortalare questo evento in un dipinto murale nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze. Sebbene l’opera originale sia andata perduta, restano schizzi e copie che testimoniano l’importanza di questa battaglia.

I visitatori del Borgo di Anghiari possono approfondire queste vicende storiche visitando il Museo della Battaglia e di Anghiari, situato in Piazza Mameli. Questo museo offre un’esperienza immersiva con ricostruzioni dettagliate e reperti storici, permettendo di comprendere appieno l’importanza di questo episodio. La battaglia del 1440 continua a vivere nel cuore del borgo e nella memoria collettiva.

Il Borghetto: cuore del borgo di Anghiari

Il Borghetto, cuore pulsante del Borgo di Anghiari, rappresenta un perfetto esempio di architettura rinascimentale. Questo affascinante quartiere offre ai visitatori una panoramica della vita nel borgo durante il Rinascimento. Piazza Mameli, centro nevralgico del Borghetto, ospita importanti edifici storici come il Museo della Battaglia e di Anghiari e il Museo di Palazzo Taglieschi.

I visitatori possono ammirare anche la chiesa di Sant’Agostino, Palazzo Testi, Palazzo Marzocco e il Battistero, testimonianze dirette del ricco passato del borgo. Le stradine lastricate, fiancheggiate da botteghe artigiane, invitano a scoprire angoli pittoreschi e a immergersi nell’atmosfera tranquilla e suggestiva del luogo.

Il Borghetto è un luogo dove storia e quotidianità si incontrano, offrendo un’esperienza unica a chiunque desideri esplorare le radici storiche e culturali del Borgo di Anghiari. Una passeggiata attraverso il Borghetto permette di rivivere l’epoca rinascimentale e di apprezzare la bellezza intatta di questo affascinante borgo toscano.

La Badia di San Bartolomeo

La Badia di San Bartolomeo, chiesa madre del Borgo di Anghiari, costituisce un prezioso esempio di architettura religiosa medievale. Le prime testimonianze della sua esistenza risalgono agli inizi del 1100, anche se l’attuale struttura risale al XIV secolo.

All’interno della chiesa, i visitatori possono ammirare due importanti sculture lignee: un Crocifisso del Duecento e una Madonna con bambino, attribuita al famoso artista senese Tino di Camaino. Questi capolavori artistici offrono uno spaccato della devozione e dell’abilità artistica del periodo.

La Badia di San Bartolomeo rappresenta non solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della storia e della cultura del Borgo di Anghiari. Ogni visita a questa antica chiesa permette di scoprire un pezzo del passato del borgo, immergendosi nelle atmosfere suggestive che solo un edificio di tale importanza storica può offrire. La Badia è una tappa imprescindibile per chiunque desideri esplorare la ricca eredità culturale di Anghiari.

Belvedere sulla piana di Anghiari

Il Belvedere sulla piana di Anghiari offre una vista spettacolare che lascia senza fiato. Situato all’ingresso del Borgo di Anghiari, questo punto panoramico permette di ammirare il paesaggio dove si svolse la storica battaglia del 1440 tra Fiorentini e Milanesi.

Oltre a rievocare l’importante evento storico, il belvedere offre una vista mozzafiato su Sansepolcro, città natale del famoso pittore Piero della Francesca, e sul fiume Tevere, che attraversa l’intera Valtiberina. Da questo punto di osservazione privilegiato, i visitatori possono godere di un panorama che spazia dai dolci colli toscani alle storiche città circostanti, immergendosi nella bellezza naturale e storica della regione.

Il Belvedere rappresenta un luogo ideale per scattare fotografie indimenticabili e per riflettere sulla ricca storia del Borgo di Anghiari. Ogni visita al borgo dovrebbe includere una sosta a questo straordinario punto panoramico per apprezzare appieno la sua magnificenza.

Palazzo Pretorio nel Borgo di Anghiari

Il Palazzo Pretorio, situato nel cuore del Borgo di Anghiari, è uno degli edifici storici più importanti e affascinanti del borgo. Costruito nel XIV secolo, oggi ospita il Comune ed è facilmente riconoscibile per la sua caratteristica facciata, adornata dagli stemmi dei Vicari che amministravano la giustizia locale per conto del governo fiorentino.

All’interno del palazzo, i visitatori possono esplorare le antiche carceri del tribunale e la cella venaria di epoca romana, scoprendo così aspetti poco noti della storia locale. Le visite sono organizzate dal Museo della Battaglia e di Anghiari, che offre un’esperienza approfondita e coinvolgente.

Passeggiare per le stanze del Palazzo Pretorio significa immergersi in secoli di storia, comprendendo meglio l’importanza amministrativa e giuridica che questo edificio ha avuto nel corso del tempo. U

Via di Ronda e il Pozzo del Borghetto

La Via di Ronda, antica passeggiata sulle mura, offre un percorso affascinante attorno al Borgo di Anghiari. Questa strada storica permette di godere di viste panoramiche uniche sulla campagna toscana e sul borgo stesso, fornendo un’esperienza tranquilla e suggestiva. Camminando lungo la Via di Ronda, i visitatori possono ammirare la maestosità delle mura medievali che un tempo difendevano il borgo.

Alla fine del percorso si trova il Pozzo del Borghetto, risalente ai primi anni del Trecento. Questo antico pozzo, che un tempo forniva acqua di sorgente agli abitanti del borgo, è oggi una testimonianza storica del passato di Anghiari. Il pozzo rappresenta un punto d’interesse significativo per chi desidera comprendere meglio la vita quotidiana nel medioevo.

Una passeggiata lungo la Via di Ronda e una visita al Pozzo del Borghetto offrono un’occasione unica per immergersi nella storia e nell’atmosfera del Borgo di Anghiari, rendendo la visita ancora più memorabile.

Il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere

Il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere, situato all’interno di Palazzo Taglieschi, è una delle principali attrazioni culturali del Borgo di Anghiari. Questo affascinante museo offre un viaggio nel tempo, illustrando la vita quotidiana e le tradizioni locali attraverso una vasta collezione di oggetti d’uso domestico e agricolo.

Il museo si sviluppa in una ventina di sale, dove i visitatori possono ammirare opere d’arte e manufatti che testimoniano la ricca eredità culturale della regione. Tra i tesori esposti, spicca la “Madonna con Bambino” di Jacopo della Quercia, una scultura del 1420 che rappresenta uno dei pezzi più preziosi della collezione.

Oltre a questa, il museo ospita strumenti, utensili e oggetti che raccontano la storia e le tradizioni della Valtiberina, offrendo un quadro completo della vita nel passato. Una visita al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere permette di comprendere meglio le radici culturali del Borgo di Anghiari e di apprezzare la sua straordinaria ricchezza storica.

Anghiari come set cinematografico

Il Borgo di Anghiari ha catturato l’immaginazione di registi e produttori cinematografici, diventando un apprezzato set per numerosi film. La bellezza intatta del borgo e la sua atmosfera suggestiva hanno fornito lo sfondo ideale per diverse produzioni cinematografiche. T

ra i film girati ad Anghiari, spicca “La ragazza di Bube” del 1963, diretto da Luigi Comencini e interpretato da Claudia Cardinale, che ha utilizzato il borgo per ricreare ambientazioni autentiche e storiche.

Nel 1986, il borgo è stato scelto come location per “La ragazza dei lillà” diretto da Flavio Mogherini, mentre nel 2007, Leonardo Pieraccioni ha girato alcune scene del suo film “Una moglie bellissima” ad Anghiari. Queste produzioni hanno contribuito a far conoscere il borgo al grande pubblico, esaltando la sua bellezza e il suo fascino senza tempo.

Passeggiare per le strade del Borgo di Anghiari permette di rivivere le atmosfere dei film e di scoprire i luoghi che hanno ispirato registi e attori, rendendo la visita ancora più speciale e cinematografica.

Facile accesso da Arezzo e soggiorno al B&B “Cento Passi dal Duomo”

Visitare il Borgo di Anghiari è estremamente semplice grazie alla sua vicinanza ad Arezzo, situato a soli 30 km di distanza. Questa prossimità rende Anghiari una meta perfetta per una gita di un giorno o per un’escursione più lunga alla scoperta delle meraviglie toscane.

Per chi desidera esplorare Anghiari con maggiore calma, il B&B “Cento Passi dal Duomo” ad Arezzo offre un’opzione di soggiorno ideale. Situato nel cuore di Arezzo, questo accogliente bed and breakfast permette di combinare la visita di entrambe le località, offrendo comfort e convenienza.

Al B&B “Cento Passi dal Duomo” vi aspetta quindi un’ ospitalità calorosa e la bellezza della sua posizione strategica, a pochi passi dalle principali attrazioni di Arezzo. Dopo una giornata trascorsa tra le storiche strade di Anghiari, gli ospiti possono tornare ad Arezzo per rilassarsi e godersi le comodità del B&B.

Questo rende quindi il soggiorno ad Arezzo una scelta pratica per chi vuole esplorare il Borgo di Anghiari senza rinunciare ai servizi e alle attrazioni di una città più grande.

Contenuti:

Avanzamento lettura: