Santa Maria della Pieve: Tesoro Architettonico a Cento Passi dal Duomo ad Arezzo

Il B&B "Cento Passi dal Duomo" ad Arezzo offre ben più di un semplice pernottamento. Situato vicino alla Pieve di Santa Maria, un gioiello storico risalente al III secolo d.C., questo alloggio è la porta d'accesso alla storia e all'arte della città. La Pieve rappresenta un esemplare unico di transizione tra romanico e gotico, con una facciata straordinaria e un campanile alto 50 metri. Al suo interno, opere d'arte di Pietro Lorenzetti e altri arricchiscono lo spazio sacro. Alloggiare al "Cento Passi dal Duomo" significa immergersi nell'ospitalità toscana e nella ricchezza culturale di Arezzo, rendendolo il punto di partenza ideale per esplorare la città.
Santa Maria della Pieve - Church of Santa Maria della Pieve

Ecco uno dei tesori della città: la Santa Maria della Pieve. Siete curiosi di saperne di più? Allora continuate a leggere, non ve ne pentirete!

Il Fascino Storico di Santa Maria della Pieve

La Pieve di Santa Maria ad Arezzo è uno dei capolavori dell’architettura romanica toscana, situata nel cuore del centro storico. Le sue origini risalgono al V-VI secolo d.C., quando al suo posto sorgeva già un edificio sacro, simbolo della profonda spiritualità e importanza della città. Nel corso dei secoli, la pieve ha subito numerosi interventi architettonici che l’hanno trasformata nell’imponente struttura che ammiriamo oggi.

La sua caratteristica facciata a logge, aggiunta nel XII secolo, e il campanile dalle linee slanciate, noto come il “campanile delle cento buche”, raccontano storie di fede, arte e tradizione. Ogni dettaglio della Pieve di Santa Maria, dalle colonne scolpite ai raffinati capitelli, riflette l’evoluzione storica e culturale di Arezzo, rendendola una tappa imprescindibile per chi desidera immergersi nel fascino e nella storia di questa splendida città toscana.

Architettura di Transizione tra Romanico e Gotico

Santa Maria della Pieve ad Arezzo si distingue per la sua straordinaria bellezza e complessità architettonica, incarnando perfettamente il passaggio tra lo stile romanico e quello gotico. Questo equilibrio armonioso è evidente soprattutto nella sua affascinante facciata, un capolavoro che unisce elementi di entrambi gli stili, rendendola unica nel panorama architettonico italiano.

Ristrutturata nel XIII secolo, la facciata è caratterizzata da quattro ordini di logge sovrapposte, un dettaglio che cattura l’attenzione di chiunque la osservi. Ogni ordine è composto da una serie di colonne che, salendo verso l’alto, diventano progressivamente più fitte, creando un effetto visivo suggestivo e dinamico. Questo gioco di simmetrie e proporzioni, unito alla ricchezza dei dettagli scultorei, fa della Pieve un’opera senza tempo, capace di raccontare secoli di storia e di attirare ammiratori da tutto il mondo.

Il Campanile: il Gigante di Pietra

Accanto a Santa Maria della Pieve ad Arezzo si innalza maestoso il celebre campanile, un’imponente struttura in pietra arenaria che domina il panorama cittadino. La sua costruzione, iniziata nel 1216 e completata nel 1330, ha dato vita a uno dei simboli più riconoscibili della città. Conosciuto come il “campanile delle cento buche” per le numerose aperture che ne caratterizzano la superficie, il nome è curioso poiché le aperture effettive sono 80.

Alto circa 50 metri, il campanile si sviluppa su cinque piani, ciascuno arricchito da eleganti finestre che donano leggerezza alla solida struttura in pietra. Questo capolavoro architettonico non solo accompagna la pieve, ma racconta anche la storia e la maestria degli artigiani medievali, rendendosi un punto di riferimento iconico per cittadini e visitatori che passeggiano tra le vie storiche di Arezzo

Santa Maria della Pieve: un Trionfo di Arte e Storia

Una volta all’interno, la pieve offre un’esperienza di estasi artistica e storica. Il presbiterio rialzato, le colonne, il fonte battesimale e gli affreschi del XIV secolo conferiscono un’atmosfera unica e sacra. Le navate, la cripta, e l’altare maggiore sono arricchiti da capolavori di artisti del calibro di Pietro Lorenzetti, Parri di Spinello e Bernardo Rossellino. Questo connubio di arte e spiritualità rende la visita a Santa Maria della Pieve un’esperienza indimenticabile.

Il nostro B&B: La Base Perfetta per Esplorare

Dopo un’emozionante giornata trascorsa a esplorare le meraviglie di Arezzo, cosa c’è di meglio di un rifugio accogliente dove rilassarsi? Il nostro B&B “Cento Passi dal Duomo” si trova nel cuore della città, a due passi non solo dal Duomo, ma anche da Santa Maria della Pieve. Qui, l’ospitalità toscana vi farà sentire a casa, mentre la vicinanza ai principali luoghi di interesse vi permetterà di sfruttare al meglio il vostro tempo in città.

Siete pronti per l’avventura? Prenotate il vostro soggiorno al B&B “Cento Passi dal Duomo” e scoprite la bellezza di Arezzo!

Contenuti:

Avanzamento lettura: