i nostri consigli

Cosa vedere ad arezzo

Questa sezione fornisce una panoramica dettagliata delle principali attrazioni, offrendo ai visitatori un itinerario completo per scoprire il meglio della città. Dalle bellissime Chiese alle piazze più belle, passando per musei e monumenti, qui troverete tutte le informazioni essenziali per un tour del centro storico completo.

La Cattedrale di Arezzo The Cathedral of Arezzo

Esplora le Meraviglie di Arezzo

Iniziate la vostra esplorazione con il Duomo di Arezzo, situato sul colle della città. Questa maestosa cattedrale conserva capolavori come le vetrate di Marcillat e un rilievo del fonte battesimale scolpito da Donatello, offrendo un’ immersione profonda nell’arte sacra e nella storia.

Un altro gioiello è la Basilica di San Francesco, famosa per ospitare “La leggenda della vera croce”, un’affascinante opera di Pietro della Francesca. Quest’opera rappresenta una delle più significative espressioni dell’arte rinascimentale in Italia e attira appassionati d’arte da tutto il mondo.

La Fortezza Medicea, costruita dalla famosa famiglia Medici nel 1500, domina la città dall’alto. Oggi, trasformata in parco pubblico, offre panorami indimenticabili della città e dei suoi dintorni, ideale per una pausa rilassante. Il Museo Archeologico, vicino ai resti dell’Anfiteatro Romano, presenta una vasta collezione di reperti etruschi e romani, tra cui i noti vasi aretini di colore rosso. Questo museo permette di approfondire la conoscenza delle antiche civiltà che hanno abitato la regione.

Non meno importante è il Museo d’Arte Medievale e Moderna, che raccoglie opere d’arte dal XIII al XX secolo. Qui, gli amanti dell’arte possono ammirare sculture medievali, dipinti e altre forme d’arte, immergendosi nelle diverse epoche storiche.
Infine, la Casa Museo Giorgio Vasari è un luogo imperdibile per gli appassionati di arte rinascimentale. Nato ad Arezzo, Vasari fu un noto architetto, pittore e scrittore, e la sua casa, decorata da lui stesso, è un esempio straordinario del suo talento artistico.

Continuate a leggere per scoprire di più su queste e sulle altre meravigliose bellezze che troverete tutte intorno al nostro B&B!

Per approfondire leggi le nostre guide:

La Cattedrale di Arezzo The Cathedral of Arezzo
Cosa vedere ad Arezzo

La Cattedrale di Arezzo: benvenuti al Duomo

La Cattedrale di Arezzo emerge come un viaggio affascinante attraverso secoli di storia e arte, dal suo inizio nel 1278 fino al completamento nel 1511. La sua architettura romanica, con la facciata del XIV secolo e gli interni affrescati, incanta i visitatori, insieme ai tesori come il crocifisso in legno del XII secolo e l’organo Tamburini, tra i più grandi d’Italia. Oltre a essere un luogo di preghiera, la Cattedrale si afferma come un fulcro culturale di Arezzo, offrendo musica e arte. Il vicino B&B Cento Passi dal Duomo offre una base ideale per esplorare questa ricchezza culturale, posizionato strategicamente vicino a importanti monumenti storici.

Read More »
Santa Maria della Pieve
Cosa vedere ad Arezzo

Santa Maria della Pieve: Tesoro Architettonico a Cento Passi dal Duomo ad Arezzo

Il B&B “Cento Passi dal Duomo” ad Arezzo offre ben più di un semplice pernottamento. Situato vicino alla Pieve di Santa Maria, un gioiello storico risalente al III secolo d.C., questo alloggio è la porta d’accesso alla storia e all’arte della città. La Pieve rappresenta un esemplare unico di transizione tra romanico e gotico, con una facciata straordinaria e un campanile alto 50 metri. Al suo interno, opere d’arte di Pietro Lorenzetti e altri arricchiscono lo spazio sacro. Alloggiare al “Cento Passi dal Duomo” significa immergersi nell’ospitalità toscana e nella ricchezza culturale di Arezzo, rendendolo il punto di partenza ideale per esplorare la città.

Read More »
Basilica di San Francesco - Basil of San Francesco
Cosa vedere ad Arezzo

Basilica di San Francesco a Arezzo: un capolavoro dell’Arte

La Basilica di San Francesco ad Arezzo è un incrocio essenziale tra storia, arte, e spiritualità. Nonostante la facciata esterna incompleta dal XIV secolo, l’interno custodisce opere d’arte preziose, tra cui spicca il ciclo degli affreschi “La Storia della Vera Croce” di Piero della Francesca. Iniziata nel 1290 dai seguaci di Francesco d’Assisi, ha attraversato periodi di abbandono e danni, ma restauri successivi hanno salvaguardato le sue ricchezze artistiche. Oggi, la Basilica, rinata dalle ceneri di difficoltà secolari, invita a una visita rispettosa che promette sorprese non appena si varca la soglia.

Read More »
Piazza Grande, Piazza Vasari - Piazza Grande, Vasari Square - foto Raul Domenici
Cosa vedere ad Arezzo

Piazza Grande: la piazza di Giorgio Vasari

Piazza Vasari ad Arezzo, un mosaico di stili architettonici di varie epoche, è un incantevole viaggio nel tempo e spazio urbano. Famosa per essere stata teatro di scene del film “La vita è bella” di Roberto Benigni, la piazza conserva un’atmosfera medievale, testimoniata dall’antico mercato e dalla sua importanza storica. Circondata da edifici storici e dominata dal loggiato Vasariano, la piazza ospita eventi significativi come la Giostra del Saracino e la Fiera Antiquaria. Centro vitale di Arezzo, invita a esplorarla per scoprirne il fascino, consigliata vivamente ai visitatori dal B&B Cento Passi Dal Duomo.

Read More »
Basilica di San Domenico - Church of San Domenico
Cosa vedere ad Arezzo

La Basilica di San Domenico: Origini e Storia

La Basilica di San Domenico ad Arezzo, edificata dai frati domenicani nel XIII secolo, è un emblema di bellezza e storia, famosa per la sua architettura asimmetrica e le somiglianze con Santa Maria Novella a Firenze. Supportata dalle famiglie Ubertini e Tarlati, divenne un centro culturale e artistico, ospitando il primo Conclave della Chiesa di Roma nel 1276. All’interno, opere d’arte del Trecento, tra cui il Crocifisso di Cimabue, anticipano lo stile rinascimentale. Nel 1998, è stata riconosciuta dall’UNESCO insieme ad altri siti storici di Arezzo, consolidando la sua importanza come destinazione turistica.

Read More »
Museo d'Arte Medievale e Moderna - Museum of Medieval and Modern Art - Arezzo
Cosa vedere ad Arezzo

Il Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo

Il Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo, situato nel Palazzo Bruni Ciocchi, è un punto di riferimento culturale imperdibile. Il museo, inaugurato nel 1972, presenta un’ampia gamma di opere che spaziano dal Medioevo al XX secolo, inclusi rilievi, sculture, dipinti e maioliche, con pezzi di Giorgio Vasari. Fondamentale per la sua realizzazione è stato il contributo della Fraternita dei Laici, che ha sostenuto l’arte in città fin dal 1262. Aperto tutti i giorni tranne il lunedì, offre l’ingresso gratuito, rappresentando una tappa essenziale nella scoperta storico-culturale di Arezzo, a breve distanza dal B&B Cento Passi Dal Duomo.

Read More »
Badia delle Sante Flora e Lucilla - Abbey of Saints FLora and Lucilla
Cosa vedere ad Arezzo

La Badia delle Sante Flora e Lucilla: un angolo nascosto di Arezzo

Scopri la Badia delle Sante Flora e Lucilla ad Arezzo, un luogo storico arricchito dalle reliquie delle martiri Flora e Lucilla fin dall’ IX secolo. Con influenze gotiche dal 1278 e un chiostro del 1489, la Badia si è evoluta grazie a interventi rinascimentali, come quelli di Giorgio Vasari nel 1565. All’interno, tesori artistici come l’affresco di San Lorenzo e il Tabernacolo del Sacramento attendono i visitatori. Il Bed & Breakfast “Cento Passi dal Duomo” offre un’accoglienza calorosa, invitando a esplorare questo incantevole angolo di Arezzo, testimone della città come crocevia di cultura, storia e bellezza.

Read More »
House Museum of Ivan Bruschi - casa museo ivan bruschi (2)
Cosa vedere ad Arezzo

La Casa Museo di Ivan Bruschi, illustre antiquario aretino

La Casa Museo di Ivan Bruschi, situata nel Palazzo del Capitano del Popolo ad Arezzo, espone l’eclettica collezione privata dell’antiquario Ivan Bruschi. Vicina alla Fiera Antiquaria e alla Giostra del Saracino, rappresenta un punto di riferimento culturale. Ivan Bruschi, figura centrale nell’antiquariato italiano, ha fondato la Fiera Antiquaria di Arezzo e lasciato un’impronta duratura sulla città con la Fondazione Ivan Bruschi. La sua collezione comprende diecimila pezzi di varie epoche, distribuiti in sedici sale. Il museo, parte del ricco tessuto culturale di Arezzo, offre una panoramica unica della storia attraverso mobili, dipinti e manufatti.

Read More »
Casa Museo Francesco Petrarca
Cosa vedere ad Arezzo

La Casa Museo di Francesco Petrarca

La Casa di Francesco Petrarca ad Arezzo celebra l’eredità dell’illustre poeta, pilastro dell’Umanesimo. Nato nel 1304, Petrarca ha influenzato profondamente la letteratura e la cultura rinascimentale. Cresciuto a Carpentras, la sua vocazione per le lettere prese il sopravvento sugli studi legali, portandolo ad una vita di studi, viaggi, e introspezione spirituale. La sua opera, incentrata sulla musa Laura nel “Canzoniere”, segna l’alba dell’Umanesimo. La sua casa natale, ora museo, ospita l’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze, conservando opere rinascimentali e reperti legati a Petrarca. Situata nel centro storico di Arezzo, vicino al B&B “Cento Passi dal Duomo”, la Casa di Petrarca rappresenta un immancabile viaggio nella storia e nella cultura italiana.

Read More »
fortezza medicea-arezzo
Cosa vedere ad Arezzo

La Fortezza Medicea che domina la città

Il Parco del Prato ad Arezzo, situato vicino alla Fortezza Medicea e al Bed & Breakfast “Cento Passi dal Duomo”, offre una tranquilla oasi di verde nel cuore storico della città. Aperto dall’Ottocento e famoso per il suo pino caratteristico all’entrata della fortezza, il parco è un luogo prediletto per il relax di turisti e residenti. Ospita eventi culturali e la Fiera Antiquaria, che trasforma il parco in un affascinante viaggio nel tempo. La vicina Fortezza Medicea, risalente al Cinquecento e restaurata di recente, offre panorami mozzafiato e resti storici, inclusi mosaici romani. “Cento Passi dal Duomo” offre un’esperienza unica di soggiorno, con facile accesso a queste meraviglie storiche e culturali di Arezzo.

Read More »
Maria Maddalena - the "Maddalena" - Piero della Francesca
Cosa vedere ad Arezzo

La “Maddalena” di Piero della Francesca

La “Maddalena” di Piero della Francesca, capolavoro del Rinascimento, evidenzia la rivoluzione artistica dell’epoca. Realizzata tra il 1459 e il 1466, riflette l’apice creativo di Piero, esplorando prospettiva, luce e umanità. La riscoperta dell’opera ha riaffermato l’importanza di Piero, mostrandola come una delle raffigurazioni femminili rinascimentali tecnicamente più avanzate. Collocata nella Cattedrale di San Donato ad Arezzo, l’affresco dialoga con il suo contesto storico-spirituale e gli affreschi della Vera Croce, rivelando il profondo simbolismo e la maestria tecnica di Piero, che supera le sfide dell’affresco per offrire un’immagine ricca di significato.

Read More »
Crocifisso di Cimabue - Cimabue's Crucifix
Cosa vedere ad Arezzo

Il Crocifisso di Cimabue nella Basilica di San Domenico

La Basilica di San Domenico ad Arezzo, costruita dal 1275 al XIV secolo, è un’importante chiesa gotica che ospita numerose opere d’arte, tra cui il celebre Crocifisso di Cimabue. Cimabue, nato Cenni di Pepo intorno al 1240, è noto per aver introdotto maggiore realismo ed espressione nell’arte sacra, distaccandosi dallo stile bizantino. Il suo Crocifisso, realizzato tra il 1268 e il 1271, rappresenta una significativa evoluzione stilistica con il Cristo contorto in espressione di sofferenza. Quest’opera ha subito restauri nel 1917 e nel 2005 per preservarne la bellezza. La Basilica, aperta al pubblico, offre un ambiente suggestivo per ammirare queste opere, con visite guidate disponibili per approfondire la conoscenza storica e artistica. Gli ospiti del B&B Cento Passi Dal Duomo sono invitati a non perdere questa esperienza unica.

Read More »
Cappella Bacci - Bacci Chapel
Cosa vedere ad Arezzo

La Cappella Bacci : i capolavori del Maestro Piero della Francesca

La Cappella Bacci, situata nella Basilica di San Francesco ad Arezzo, è un esempio notevole dell’arte rinascimentale italiana. Commissionata dalla famiglia Bacci, è famosa per gli affreschi “Le Storie della Vera Croce” di Piero della Francesca, realizzati tra il 1452 e il 1466, che narrano la leggenda della Vera Croce. La cappella riflette il talento di Piero e l’impegno dei mecenati aretini nell’arte e nella cultura. Oggi, la Cappella Bacci è un museo statale che attira visitatori da tutto il mondo, mantenendo vivo l’interesse per l’arte e la storia di Arezzo.

Read More »
Palazzo Fraternita dei Laici - The Fraternita dei Laici Palace
Cosa vedere ad Arezzo

Fraternita dei Laici in Piazza Grande: l’antica istituzione ed i tesori della sua sede

La Fraternita dei Laici di Arezzo, fondata nel XIII secolo come Pia Confraternita della Misericordia, assisteva poveri e infermi. Accumulò ricchezza e influenza attraverso donazioni, gestendo ospedali e svolgendo compiti assistenziali. Il Palazzo della Fraternita, iniziato nel 1375, combina stili gotico e rinascimentale, con contributi di artisti come Spinello Aretino e Giorgio Vasari. Ospita un orologio astronomico unico del 1552. La Sala dell’Udienza conserva opere di Parri di Spinello. Il museo presenta collezioni storiche, tra cui la Collezione Bartolini, e mostre temporanee. L’Archivio Storico offre preziose testimonianze della vita cittadina.

Read More »
Santa Maria In Gradi, Church of Santa Maria in Gradi
Cosa vedere ad Arezzo

Santa Maria in Gradi: scopri i tesori di questa piccola chiesa

La Chiesa di Santa Maria in Gradi di Arezzo, risalente all’XI secolo, sorge su un’importante area archeologica. Originariamente costruita dai benedettini e successivamente gestita dai camaldolesi, la chiesa fu ricostruita nel XVI secolo dall’architetto Bartolomeo Ammannati. Ospita opere d’arte di Andrea della Robbia, un soffitto ligneo del XVIII secolo e una cripta romanica.

Read More »
Museo Diocesano di Arte Sacra e Palazzo Vescovile di Arezzo - Diocesan Museum of Sacred Art and Bishop's Palace of Arezzo
Cosa vedere ad Arezzo

Museo Diocesano di Arte Sacra e Palazzo Vescovile di Arezzo o MuDAS: scopri le sue meraviglie

Il Museo Diocesano di Arte Sacra (MuDAS) e il Palazzo Vescovile di Arezzo sono luoghi di grande valore storico e culturale, situati di fronte al Duomo. Il Palazzo, costruito nel XIII secolo, è stato ristrutturato nel Rinascimento e ospita oggi il museo, che conserva opere medievali e rinascimentali, tra cui pezzi di artisti come Giorgio Vasari e Luca Signorelli. La collezione include anche tesori liturgici come la Pace di Siena. Il museo offre un viaggio attraverso secoli di arte sacra, mentre il vicino B&B Cento Passi dal Duomo è la base ideale per esplorare la città.

Read More »
Santa Maria delle Grazie Arezzo - Shrine of Santa Maria delle Grazie - licenza foto creative commons autore "Vignaccia76" , fonte wikipedia
Cosa vedere ad Arezzo

Santa Maria delle Grazie: una location imperdibile

Santa Maria delle Grazie ad Arezzo intreccia storia e arte, evolvendo da fonte sacra pagana a santuario cristiano grazie a San Bernardino da Siena. Decorata da capolavori rinascimentali come l’altare di Andrea della Robbia e il loggiato di Benedetto da Maiano, è un simbolo di fede e cultura. Perfetto da visitare soggiornando al B&B Cento Passi dal Duomo.

Read More »