Casa Museo di Giorgio Vasari: una tappa imperdibile vicino a Cento Passi Dal Duomo

La Casa Museo di Giorgio Vasari, nel cuore di Arezzo, è una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte. Acquistata nel 1541, conserva affreschi manieristi, una quadreria e l’Archivio Vasariano con lettere di Michelangelo. Il museo è facilmente visitabile e vicino a Cento Passi Dal Duomo, un B&B in centro ad Arezzo, perfetto per esplorare la città.
Casa Museo di Giorgio Vasari - Giorgio Vasari House Museum

Casa Museo di Giorgio Vasari: un viaggio nell’arte e nella storia

Nel cuore di Arezzo, a pochi minuti dal B&B Cento Passi Dal Duomo, si trova la Casa Museo di Giorgio Vasari, un luogo imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia. Acquistata dall’artista nel 1541, questa elegante dimora fu da lui stesso decorata con affreschi manieristi di straordinaria bellezza. Il museo conserva ancora l’atmosfera originale della casa, permettendo ai visitatori di scoprire le stanze private del maestro e ammirare le sue opere.

Oltre agli affreschi, la casa ospita una quadreria con dipinti di artisti del XVI secolo e il prezioso Archivio Vasariano, che raccoglie lettere e documenti storici. Un’esperienza unica per immergersi nell’epoca del grande artista rinascimentale e scoprire la sua eredità culturale.

Giorgio Vasari: pittore, architetto e storico dell’arte

Giorgio Vasari, nato ad Arezzo nel 1511, è stato una figura chiave del Rinascimento italiano, noto non solo per le sue opere pittoriche e architettoniche, ma anche per essere il primo grande storico dell’arte. La sua opera più celebre, Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti italiani, ha gettato le basi della moderna critica d’arte, raccontando le biografie di artisti come Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello.

Vasari lavorò a Firenze, Roma e Venezia, progettando edifici iconici come gli Uffizi e realizzando affreschi per importanti palazzi medicei. Nonostante i suoi numerosi viaggi, mantenne sempre un forte legame con Arezzo, dove acquistò e decorò la casa oggi divenuta museo.

Le stanze affrescate della Casa Museo di Giorgio Vasari

La Casa Museo di Giorgio Vasari conserva splendidi affreschi manieristi realizzati dall’artista e dai suoi collaboratori, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nella sua visione artistica. Il piano nobile, il più decorato, ospita sale di grande fascino, come la Sala del Camino, dove Vasari si raffigurò intento alla lettura, e la Camera di Apollo e delle Muse, dedicata alla celebrazione dell’arte. Particolarmente suggestiva è la Camera della Fama, con affreschi allegorici che esaltano il ruolo dell’artista nel Rinascimento.

Il museo conserva anche soffitti a cassettoni finemente dipinti e il suggestivo Corridoio di Cerere, arricchito da figure mitologiche. Ogni ambiente racconta un pezzo della vita e dell’eredità culturale di Vasari.

La quadreria e l’Archivio Vasariano: un tesoro storico

Oltre agli affreschi, la Casa Museo di Giorgio Vasari ospita una ricca quadreria, con opere di artisti manieristi che collaborarono con Vasari alla decorazione dello Studiolo di Francesco I de’ Medici in Palazzo Vecchio. Tra questi figurano Jacopo Zucchi, Carlo Portelli e Francesco Morandini, che condividevano la sua visione artistica. Un altro gioiello custodito nella casa è il prezioso Archivio Vasariano, una collezione di lettere, documenti e annotazioni che offrono uno sguardo unico sulla vita artistica del XVI secolo.

Tra i reperti più importanti vi sono 17 lettere autografe di Michelangelo, che testimoniano il legame tra i due maestri. Un patrimonio di inestimabile valore per la storia dell’arte e della cultura rinascimentale.

Come visitare la Casa Museo di Giorgio Vasari

La Casa Museo di Giorgio Vasari si trova in via XX Settembre 55, nel centro storico di Arezzo, a pochi minuti a piedi dalla Cattedrale dei Santi Pietro e Donato e dal B&B Cento Passi Dal Duomo. Il museo è aperto dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 19:30, mentre la domenica e nei giorni festivi osserva un orario ridotto, dalle 8:30 alle 13:30.

Il biglietto d’ingresso ha un costo di 4 euro, con riduzioni a 2 euro e ingresso gratuito per determinate categorie. La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura. Il museo è facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici e rappresenta una tappa imperdibile per chi visita Arezzo.

Un tour nel centro storico di Arezzo, tra arte e cultura

Oltre alla Casa Museo di Giorgio Vasari, il centro storico di Arezzo offre un percorso ricco di arte e cultura. A pochi passi dal museo, è possibile visitare la Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, famosa per le vetrate di Guillaume de Marcillat e l’affresco della Maddalena di Piero della Francesca.

Proseguendo, si arriva in Piazza Grande, il cuore della città, circondata da edifici storici come le Logge del Vasari e sede della celebre Giostra del Saracino. Per gli amanti della letteratura, è imperdibile la Casa del Petrarca, mentre gli appassionati di archeologia possono esplorare l’Anfiteatro Romano e il Museo di Arte Medievale e Moderna. Un itinerario perfetto per scoprire le meraviglie di Arezzo.

Soggiorna nel cuore di Arezzo: B&B Cento Passi Dal Duomo

Dopo una giornata trascorsa alla scoperta della Casa Museo di Giorgio Vasari e delle bellezze storiche di Arezzo, rilassati nel comfort del B&B Cento Passi Dal Duomo. Situato nel cuore del centro storico, a breve distanza dai principali punti di interesse, il nostro B&B ad Arezzo è la soluzione ideale per chi desidera un soggiorno all’insegna della comodità e dell’autenticità. Grazie alla sua posizione strategica, potrai esplorare la città a piedi, immergendoti nelle sue atmosfere rinascimentali.

Le nostre camere eleganti e accoglienti offrono il massimo del relax dopo una giornata tra arte e cultura. Se cerchi un B&B in centro ad Arezzo, a pochi passi dai tesori della città, Cento Passi Dal Duomo è la scelta perfetta.

Contenuti:

Avanzamento lettura: