La Casa Museo di Ivan Bruschi, illustre antiquario aretino

La Casa Museo di Ivan Bruschi, situata nel Palazzo del Capitano del Popolo ad Arezzo, espone l'eclettica collezione privata dell'antiquario Ivan Bruschi. Vicina alla Fiera Antiquaria e alla Giostra del Saracino, rappresenta un punto di riferimento culturale. Ivan Bruschi, figura centrale nell'antiquariato italiano, ha fondato la Fiera Antiquaria di Arezzo e lasciato un'impronta duratura sulla città con la Fondazione Ivan Bruschi. La sua collezione comprende diecimila pezzi di varie epoche, distribuiti in sedici sale. Il museo, parte del ricco tessuto culturale di Arezzo, offre una panoramica unica della storia attraverso mobili, dipinti e manufatti.
House Museum of Ivan Bruschi - casa museo ivan bruschi (2)

Esplora con noi la Casa Museo di Ivan Bruschi

La Casa Museo di Ivan Bruschi si trova nel cuore pulsante del centro storico di Arezzo, all’interno dell’antico Palazzo del Capitano del Popolo, risalente al Trecento, a brevissima distanza dal nostro Bed and Breakfast “Cento Passi dal Duomo”. Questa storica dimora accoglie l’eclettica collezione privata dell’antiquario aretino, scomparso nel 1996.

La Casa Museo è posizionata vicino alle Logge del Vasari, in un’area che, oltre a ospitare la rinomata Fiera Antiquaria, è teatro di mostre temporanee e di eventi significativi come la celebre Giostra del Saracino.

Ivan Bruschi

Ivan Bruschi, nato il 22 settembre 1920 a Castiglion Fibocchi, rappresenta una figura chiave nel panorama dell’antiquariato aretino e nazionale.

Crescendo in un nucleo familiare appassionato di antiquariato e arricchendo il suo background culturale durante gli studi universitari grazie all’incontro con il critico d’arte Roberto Longhi, Bruschi intraprese la professione di antiquario insieme al fratello a Firenze. Un evento drammatico, la morte dei genitori, lo portò a trasferirsi ad Arezzo nel ’56, ritornando nel Palazzo del Capitano del Popolo, all’epoca gravemente danneggiato dalla guerra.

Negli anni ’60, Bruschi restaurò l’antico edificio, trasformandolo in un fulcro di incontri culturali e sede della Fiera Antiquaria. Nel ’58, inaugurò la sua bottega antiquaria in città, diventando presto un punto di riferimento nel settore. La sua visione si ampliò nel 1968 quando, ispirato da un viaggio a Londra e dall’esperienza al mercato di Portobello, fondò la Fiera Antiquaria di Arezzo, la prima del suo genere in Italia. Questa iniziativa innovativa non solo revitalizzò il centro storico di Arezzo ma consolidò la città come una colonna portante nell’antiquariato italiano.

Il maggiore lascito di Bruschi è tuttavia la Fondazione Ivan Bruschi, creata per testamento per assicurare la continuità della sua passione e visione. Bruschi ci lasciò l’8 dicembre 1996 nel suo amato palazzo, ma il suo spirito vive ogni mese durante la Fiera Antiquaria, simbolo del suo impatto duraturo sulla cultura di Arezzo e oltre.

La Collezione di Ivan Bruschi

La collezione del museo, iniziata nei primi anni ’60, comprende circa diecimila pezzi, tra cui mobili, dipinti, sculture, libri, vetri, ceramiche, argenterie, gioielli, utensili da lavoro e monete, con origini che spaziano dalla preistoria fino all’epoca contemporanea.

Il museo si articola in sedici sale distribuite su tre livelli, partendo idealmente da una scultura preistorica: la Venere di Arezzo. Il percorso prosegue attraverso reperti egizi, etruschi, romani, e pezzi provenienti da collezioni di storia antica sudamericana, conducendo il visitatore attraverso secoli di storia, ammirando mobili, armi, tessuti, gioielli, libri e strumenti scientifici dal Medioevo all’età moderna.

Opere di Tintoretto, Guido Reni, Luca Giordano e altri maestri del pennello adornano le pareti della Casa Museo, offrendo un’esperienza visiva di rara bellezza.

La Casa Museo di Ivan Bruschi: il Palazzo del Capitano del Popolo

Questo palazzo ha rappresentato uno dei simboli più importanti di Arezzo durante il Basso Medioevo. Al suo interno, la Casa Museo si sviluppa attraverso un percorso espositivo che permette di apprezzare la provenienza e il valore dei nuclei collezionistici.

Le sale recentemente restaurate mettono in luce sia le opere di maggiore valore artistico che manufatti artigianali di eccezionale fattura.
Il palazzo vanta anche una splendida terrazza con vista sulla Pieve romanica di Santa Maria, offrendo uno spettacolo unico. I visitatori hanno la possibilità di fare una passeggiata all’aperto, godendo di una vista che fa da cornice a numerosi oggetti di valore custoditi all’interno.

La Casa Museo è un luogo d’interesse per tutti gli appassionati di storia e per i curiosi desiderosi di ammirare una delle collezioni più significative della Toscana.

Le Altre Bellezze del Centro Storico Aretino

Il centro storico di Arezzo è un vero tesoro da esplorare, e la Casa Museo ne rappresenta solo una delle molteplici attrazioni.

Piazza Grande: Il Cuore di Arezzo

A breve distanza dalla Casa Museo di Ivan Bruschi, la suggestiva Piazza Grande sta al centro della vita cittadina. Questo incantevole luogo è anche molto vicino al nostro B&B “Cento Passi dal Duomo”, rendendolo la scelta ideale per chi vuole assaporare appieno l’atmosfera aretina.

La Cattedrale di San Donato

Sovrastando la città con la sua maestosità, la Cattedrale di San Donato è un punto fermo nell’itinerario tra la Casa Museo e “Cento Passi dal Duomo”, una visita imprescindibile per ogni turista.

Teatro Petrarca

Per gli amanti della cultura, il Teatro Petrarca propone spettacoli memorabili. La sua prossimità al nostro bed and breakfast facilita la possibilità di godersi una serata di puro intrattenimento.

I Vicoli e Botteghe Artigiane

Passeggiando per i romantici vicoli di Arezzo, si scoprono botteghe artigiane e negozi che offrono prodotti tipici. Nel centro storico, è possibile degustare la cucina locale, con piatti unici come i Pici all’Aglione o i famosi Crostini neri toscani.

Il centro di Arezzo offre quindi un mondo tutto da scoprire. Per sfruttare al meglio ogni attrazione, il B&B “Cento Passi dal Duomo” si staglia come il luogo perfetto per esplorare una città ricca di storia come Arezzo. Vicino a ogni meraviglia, “Cento Passi dal Duomo” promette un’esperienza indimenticabile, immersi nel cuore vibrante della città. Inizia dalla Casa Museo e lasciati guidare nell’esplorazione; ne varrà la pena!

Contenuti:

Avanzamento lettura: