Il Museo d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo

Il Museo d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo, situato nel Palazzo Bruni Ciocchi, è un punto di riferimento culturale imperdibile. Il museo, inaugurato nel 1972, presenta un'ampia gamma di opere che spaziano dal Medioevo al XX secolo, inclusi rilievi, sculture, dipinti e maioliche, con pezzi di Giorgio Vasari. Fondamentale per la sua realizzazione è stato il contributo della Fraternita dei Laici, che ha sostenuto l'arte in città fin dal 1262. Aperto tutti i giorni tranne il lunedì, offre l'ingresso gratuito, rappresentando una tappa essenziale nella scoperta storico-culturale di Arezzo, a breve distanza dal B&B Cento Passi Dal Duomo.
Museo d'Arte Medievale e Moderna - Museum of Medieval and Modern Art - Arezzo

Per gli amanti dell’arte e della storia, il Museo d’Arte Medievale e Moderna ad Arezzo è una destinazione imprescindibile. Situato nel cuore della città, questo museo si trova in via San Lorentino 8 all’interno del Palazzo Bruni Ciocchi, una struttura storica rilevante per Arezzo. Originariamente finanziato da Donato Bruni, figlio dell’illustre umanista Leonardo Bruni, il palazzo passò successivamente alla famiglia Ciocchi di Monte San Savino, poi ai Conti Barbolani di Montauto nel XVII secolo, i quali effettuarono ampie ristrutturazioni.

Storia del Palazzo

Dal XIX secolo, il palazzo entrò in possesso del Granducato di Toscana e venne utilizzato come magazzino per i beni del Monopolio di Stato e gli Uffici della Dogana, motivo per cui è ancora oggi conosciuto come “Palazzo della Dogana”. Questa ricca storia rende la visita al Palazzo Bruni Ciocchi un viaggio nel tempo, ripercorrendo i passi di dame, cavalieri, prelati e funzionari che hanno abitato questi spazi.

Il Museo d’Arte Medievale e Moderna Oggi

Il Palazzo Bruni Ciocchi è stato scelto come sede del Museo negli anni ’50 e inaugurato ufficialmente nel 1972. Si estende su tre piani e ospita un’importante collezione di opere d’arte e reperti storici, oltre a un laboratorio di restauro nell’antica limonaia. Le collezioni del museo hanno un legame stretto con la storia di Arezzo, molte delle quali provengono dalle raccolte del Comune di Arezzo o della Fraternita dei Laici.

Il Ruolo della Fraternita dei Laici

Fondata nel 1262, la Fraternita dei Laici ha avuto un ruolo cruciale nel finanziamento di numerose opere d’arte in città, inclusi lavori di Giorgio Vasari. La loro eredità continua a mantenere viva la connessione di Arezzo con il suo passato affascinante.

Esplorazione del Museo d’Arte Medievale e Moderna

Il piano terra del museo presenta rilievi, sculture medievali e rinascimentali, e frammenti lapidei. La sala adiacente espone sculture provenienti dalle chiese locali. Al primo piano, si possono ammirare dipinti, monete, armi, gioielli e affreschi di Spinello Aretino e suo figlio Parri. Tra le opere di spicco figura il “Convito per le nozze di Ester e Assuero” di Giorgio Vasari, situato in uno dei corridoi. Il museo prosegue con una collezione di maioliche italiane e si conclude al piano superiore con una selezione di oggetti d’arte e armi fino al XX secolo.

Informazioni Utili

Il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 8.30 alle 19.30, con ingresso gratuito. È un elemento fondamentale del percorso storico-culturale del centro di Arezzo.

B&B Cento Passi Dal Duomo: Vicinanza al Museo d’Arte

Situato vicino al Duomo di Arezzo e altri luoghi storici, il B&B Cento Passi Dal Duomo offre un’accoglienza calda e familiare, perfetta per chi desidera immergersi nella cultura e nell’arte di Arezzo. Da questa posizione strategica, è facile esplorare attrazioni come Piazza Grande, la Basilica di San Francesco e la Casa di Giorgio Vasari, oltre al Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna.

Il Centro Storico di Arezzo

Il cuore storico di Arezzo, con il suo Museo d’Arte Medievale e Moderna, offre scorci pittoreschi e piazze vivaci, perfetti per immergersi nell’autentica atmosfera di una città con una storia millenaria. Il B&B Cento Passi Dal Duomo vi aspetta per un’esperienza unica nel suo genere.

Contenuti:

Avanzamento lettura: