Piazza Grande: la piazza di Giorgio Vasari

Piazza Vasari ad Arezzo, un mosaico di stili architettonici di varie epoche, è un incantevole viaggio nel tempo e spazio urbano. Famosa per essere stata teatro di scene del film "La vita è bella" di Roberto Benigni, la piazza conserva un'atmosfera medievale, testimoniata dall'antico mercato e dalla sua importanza storica. Circondata da edifici storici e dominata dal loggiato Vasariano, la piazza ospita eventi significativi come la Giostra del Saracino e la Fiera Antiquaria. Centro vitale di Arezzo, invita a esplorarla per scoprirne il fascino, consigliata vivamente ai visitatori dal B&B Cento Passi Dal Duomo.
Piazza Grande, Piazza Vasari - Piazza Grande, Vasari Square - foto Raul Domenici

Piazza Grande

Piazza Vasari, un punto focale per chi visita la nostra città, incanta con la sua straordinaria bellezza, nata dalla fusione di stili architettonici di epoche diverse. Questo luogo, conosciuto anche come piazza Vasari, offre un viaggio nel passato attraverso le sue forme e colori affascinanti.

La vita è bella

Piazza Vasari  è stata resa immortale nel film vincitore di tre Oscar, “La vita è bella” di Roberto Benigni. Questo film, che racconta la tragedia dell’Olocausto in modo commovente e universalmente riconosciuto nonostante alcune imprecisioni storiche, è stato parzialmente girato proprio nel cuore di Arezzo. Con una passeggiata qui si possono percorrere gli stessi sentieri di Guido e Dora, protagonisti del film, e rivivere la loro leggerezza prima della tragica deportazione nazista.

Mercato Medievale

Piazza Vasari respira ancora l’atmosfera medievale. Durante l’età comunale, era il luogo del mercato, un’occasione cruciale per la comunità dell’epoca per scambiarsi novità, informazioni e acquistare beni di prima necessità. Il Largo, costruita su un terreno inclinato, era il centro della vita cittadina nel Rinascimento e si pensa fosse utilizzata già ai tempi dei Romani come foro. Piazza Vasari è quindi il cuore pulsante della città da secoli.

Lo Stile

La pavimentazione in mattoni colorati intervallata da linee geometriche bianche, leggermente inclinata, è circondata da edifici storici come la Pieve di Santa Maria, il Palazzo del Tribunale del Seicento e il Palazzo delle Logge, progettato da Giorgio Vasari nel 1573. Sotto il suo porticato si trovano botteghe artigiane e ristoranti di qualità. Piazza Vasari è così chiamata per il loggiato Vasariano, di fronte al quale si ergono palazzi medievali con torri merlate e ballatoi in legno, una fontana cinquecentesca e il Palazzo della Fraternita dei Laici, che unisce elementi gotici, rinascimentali e tardo rinascimentali. Il campanile sovrasta la piazza e sotto di esso, un orologio mostra non solo il tempo solare, ma anche le fasi lunari.

Piazza Grande: La Giostra

Il cuore della città batte intensamente durante la Giostra del Saracino, una rievocazione medievale che si tiene due volte l’anno. I quattro quartieri della città si sfidano in questa gara equestre, un evento pittoresco che include sfilate in costume e gare con cavalieri in armatura.

Piazza Grande: la Fiera dell’Antiquariato di Arezzo

La piazza ospita anche la Fiera Antiquaria di Arezzo, un evento imperdibile con più di 500 espositori. Questa fiera, che si tiene ogni primo sabato e domenica del mese, offre oggetti di valore storico come medaglie, monete, francobolli e gioielli.

La vita di Piazza Grande

Per vivere la piazza al meglio, si consigliano questi due eventi. Ma Piazza Vasari , con i suoi bar e locali davanti a capolavori artistici e architettonici, è sempre affascinante. Per un’esperienza più tranquilla, visitatela in altri periodi. Arezzo vi accoglierà sempre per un’esperienza turistica indimenticabile.

Inizia la tua visita ad Arezzo da Piazza Vasari!

Il B&B Cento Passi Dal Duomo è molto vicino a questa piazza. Partendo da via di Corso Italia, si arriva velocemente alle Logge di Giorgio Vasari. Qui troverete caffè e ristoranti rinomati, con vista sulle splendide architetture vasariane. Da qui è facile esplorare il resto del centro storico di Arezzo, con le sue architetture come la Pieve di Santa Maria e i suoi musei interessanti, come il Museo di Arte Medievale e Moderna. Al Bed and Breakfast Cento Passi Dal Duomo, la passione per la nostra città ci spinge a consigliare queste e altre mete ai nostri ospiti, che potrete scoprire sul nostro sito. Vi aspettiamo!

Contenuti:

Avanzamento lettura: