Nel Canto XXVI dell’Inferno, Dante Alighieri dipinge Firenze come una città di tale magnificenza da essere famosa persino nelle profondità infernali. Nota sin dall’antichità, Firenze si distingue per la maestosità dei suoi edifici storici e per l’inestimabile patrimonio artistico che va dal Medioevo al Rinascimento, periodo che ha visto Firenze come suo fulcro mondiale. Ma la storia del Capoluogo Toscano inizia molto prima.
Le radici di Firenze affondano nel periodo villanoviano dell’età etrusca, con tracce di insediamenti sin dalla preistoria. Il suo nome, Firenze, deriva da “Florentia”, che in lingua latina significa letteralmente “augurio di abbondanza”.
Con una storia che va indietro per millenni e culmina nell’esplosione del Rinascimento, Firenze pullula di meraviglie da esplorare. Ogni angolo del suo centro storico di Firenze cela un tesoro, una storia o un mito. Dalla posizione privilegiata del B&B “Cento Passi dal Duomo”, in pieno centro ad Arezzo, raggiungere Firenze è semplice e veloce. Ecco perché desideriamo suggerirvi alcune attrazioni da non perdere nella città. Firenze non è solo un tesoro toscano, ma retaggio culturale mondiale di impareggiabile grandezza. Non fatevi sfuggire l’occasione di immergervi nel suo fascino. Per ulteriori dettagli e consigli, esplorate le nostre guide e organizzate al meglio la vostra avventura fiorentina!
Piazza del Duomo: un museo en plein air
La rinomata Piazza del Duomo viene spesso citata dalle istituzioni fiorentine come un “esposizione artistica all’aria aperta”, e sarebbe degna di una monografia. Questo luogo affascinante ospita la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, che rappresenta da sola un concentrato di straordinari capolavori. Da questa posizione privilegiata è possibile ammirare la possente Cupola del Brunelleschi, simbolo dell’ingegno e dell’arte umana, insieme al suggestivo Campanile di Giotto. Non dimenticate di scoprire le sorprendenti bellezze del Battistero di San Giovanni e della Cripta di Santa Reparata, oltre all’imperdibile Museo dell’Opera del Duomo.
Ognuna di queste meraviglie artistiche fa ora parte di un unico complesso museale e dunque un solo biglietto permette l’accesso a tutti gli edifici della piazza. È innegabile: una passeggiata in Piazza del Duomo vale un viaggio a Firenze, anche se arrivaste dall’angolo più remoto del mondo!
Ponte Vecchio : così bello che non sembra vero
Il Ponte Vecchio è indiscutibilmente uno dei ponti più iconici al mondo. La sua splendida estetica ha affascinato persino le truppe tedesche al termine del secondo conflitto mondiale. Infatti anche avendo ricevuto ordine di abbattere i ponti di Firenze per ostacolare l’avanzata degli Alleati, persino questi scelsero di risparmiarne la bellezza . Passeggiando lungo la sua struttura, che si affaccia sul fiume Arno, si può apprezzare una vista incomparabile ed è facile capire perché si sia salvato dalla furia distruttiva nazista.
Una caratteristica emblematica del Ponte Vecchio è il Corridoio Vasariano, progettato nel XVI secolo dal famoso architetto di Arezzo Giorgio Vasari per Cosimo I de’ Medici. Questo percorso garantiva alla nobiltà fiorentina di attraversare il ponte lontano dal popolino. Ora, al suo interno, ospita oltre 1000 opere d’arte dalla collezione degli Uffizi, offrendo un’esperienza straordinaria ed unica.
La Galleria degli Uffizi: patrimonio inestimabile dell’umanità
Dopo aver evocato la bellezza del Ponte Vecchio e del Corridoio Vasariano è indispensabile citare l’incomparabile Galleria degli Uffizi. Già ammirando l’edificio degli Uffizi da fuori si percepisce la profondità culturale di questo luogo. Il Piazzale degli Uffizi sfoggia infatti imponenti statue che omaggiano figure chiave del territorio toscano. Sarà possibile ammirare raffigurazioni di personaggi come Lorenzo De’ Medici detto il Magnifico, Guido d’Arezzo, Leonardo da Vinci, Galileo Galilei, Dante Alighieri e molti altri.
Eppure l’interno della la Galleria degli Uffizi è ancor più magnifico, tanto da essere, insieme ai Musei Vaticani di Roma, uno dei musei più visitati al mondo. La lista delle cose da vedere nella Galleria degli Uffizi è veramente impressionante. Qui troverete opere maestre di Leonardo, Cimabue, Caravaggio, Raffaello, Giotto, Tiziano. La lista prosegue con Mantegna, Rembrant, Botticelli, Pontormo, Bronzino, Andrea del Sarto e molti altri.
Gli Uffizi rappresentano una tappa obbligatoria per chi visita Firenze.
La Galleria dell’Accademia: dimora del David originale
La Galleria dell’Accademia vi lascerà estasiati, al pari degli illustrissimi Uffizi. Qui si possono ammirare opere di maestri come Botticelli, Ghirlandaio e Pontorno. Ma il vero gioiello dell’Accademia è il David di Michelangelo. Questo imponente capolavoro marmoreo, alto oltre 5 metri, vanta una storia unica ed ogni anno richiama da solo centinaia di migliaia di visitatori.
Palazzo Pitti ed il Giardino di Boboli
Il magnifico Palazzo Pitti, antica residenza dei Granduchi Toscani, conserva numerose collezioni di grande valore. Tra le sue mura, potrete esplorare la Galleria Palatina, gli sfarzosi Appartamenti Reali, una raffinata Galleria d’Arte Moderna e i Musei specializzati in Argenti e Porcellane. Da non perdere la Galleria del Costume, fulcro della storia della moda internazionale. Adiacente, il Giardino di Boboli, con la sua ricchezza di paesaggi e strutture, merita una visita di almeno tre ore.
Palazzo Vecchio: il cuore del potere comunale di Firenze
Il maestoso Palazzo Vecchio, che ospita diversi uffici amministrativi, è anche la sede dell’ufficio del Sindaco di Firenze. Questa gemma architettonica è inclusa nella serie di musei civici della città e figura orgogliosamente tra le collezioni del Google Art Project. Una volta all’interno, sarete incantati dal Salone dei Cinquecento, dalle intricate mappe nella Sala delle Carte Geografiche e dalla Sala delle Udienze. Impossibile non visitare la Cappella della Duchessa Eleonora di Toledo. Aggiungendo fascino al fascino, nel 2010 sono stati scoperti resti archeologici di un antico Anfiteatro Romano, datato tra il I e II secolo a.C.
La Basilica di Santa Maria Novella
Nella splendida Basilica di Santa Maria Novella, potrete restare incantati di fronte a un Crocifisso di Giotto, uno scolpito in legno da Brunelleschi e la maestosa Trinità di Masaccio. La sua stupefacente facciata esterna la eleva tra i capolavori del Rinascimento fiorentino. Vale la pena menzionare le Cappelle Strozzi e Tornabuoni, il Museo attiguo e l’impressionante Chiostro Grande, visitabile solo in occasioni speciali.
Esplora Firenze partendo da Cento Passi dal Duomo!
Concludendo la nostra carrellata sulle bellezze fiorentine, ci rendiamo conto che abbiamo solo sfiorato la sua magnificenza. In effetti, potremmo dedicare pagine e pagine alle cose da vedere a Firenze. Data la prossimità con Arezzo, Firenze è comodamente raggiungibile dal B&B “Cento Passi dal Duomo”. La stazione ferroviaria di Arezzo è vicinissima al nostro B&B. Salire quindi su un treno da Arezzo a Firenze è semplicissimo, con collegamenti frequenti a cadenza oraria.
Dal team del B&B “Cento Passi dal Duomo” un consiglio spassionato: non perdete l’opportunità di visitare Firenze durante il vostro soggiorno in Toscana! Siamo certi che vi conquisterà con il suo inconfondibile fascino e ricca storia. La culla indiscussa del Rinascimento vi aspetta, a breve distanza da Arezzo e dal B&B “Cento Passi dal Duomo”!